RAZIONALE DEL CONGRESSO

Ci si salva e si va avanti se si agisce insieme e non solo uno per uno” – cfr. E.Berlinguer

Mai frase è più attuale per affrontare i vari temi che tratteremo avendo uno sguardo inclusivo e trasversale. Esploreremo insieme le tendenze emergenti nella ricerca pediatrica, esamineremo le tecnologie di prossima generazione che trasformeranno la pratica clinica e rifletteremo sulle strategie per promuovere i nuovi bisogni di salute la salute e il benessere dei bambini in un mondo sempre più complesso.
E’ importante dare una risposta globale e collaborativa per contrastare le diseguaglianze, passando per interventi di prevenzione primaria e secondaria
Siamo qui per ispirarci l’un l’altro, per imparare e crescere insieme, e soprattutto per impegnarci a plasmare un futuro in cui ogni bambino abbia accesso a cure di altissima qualità e possa raggiungere il suo pieno potenziale. Questo congresso non è solo un momento per condividere le migliori pratiche e le ‘news’ scientifiche, ma è anche un’opportunità per spingerci oltre i confini dell’attuale panorama pediatrico. Anche se la situazione socio politica non è idilliaca dobbiamo guardare al futuro con ottimismo, consapevoli delle sfide che ci aspettano ma anche pronti ad abbracciare le innovazioni e le collaborazioni per superarle.
Le due giornate congressuali saranno organizzate iniziando con la giornata del venerdì approfondendo argomenti in maniera esaustiva attraverso corsi teorico-pratici, mentre il sabato sarà dedicato ad apprendere e discutere insieme le novità emergenti nella ricerca pediatrica.

Esamineremo le tecnologie di prossima generazione che trasformeranno la pratica clinica e rifletteremo sulle strategie per promuovere la salute e il benessere dei bambini in un mondo sempre più complesso, mettendo l’accento sulla eterogeneità dei comportamenti cercando di dare un contenuto organizzativo uniforme, diffuso e partecipe a una qualificata assistenza territoriale.
Come ogni anno verrà dato spazio anche agli aspetti psico-sociali che verranno affrontati nel pomeriggio con una tavola rotonda il tema scelto quest’anno sarà “Una Sanità dove ‘nessuno è escluso’ è ancora possibile ?’.
Se saremo in grado di guidare un cambiamento inevitabile e necessario, potrebbe essere l’opportunità per un mondo migliore,
Queste le principali tematiche che affronteremo approfondendole anche attraverso dei corsi monotematici dove “nessuno rimarrà escluso” :

  • Malattie respiratorie
  • Malattie della pelle
  • Screening per l’individuazione precoce delle malattie rare
  • La relazione tra Ospedale e Territorio, ribadendo le indubbie potenzialità di una interdisciplinarità
  • Le nuove tecnologia che sono di ausilio verso l’assistenza e il monitoraggio di alcune patologie in special modo verso i pazienti cronici
  • L’alimentazione sana e consapevole
  • Stile di vita sano volto all’aggregazione e non all’isolamento

CORSI “L’ESSENZIALE”

LA CHIRURGIA PEDIATRICA INCLUSIVA

un “Filo di Sutura” con il Pediatra di Famiglia
a cura di Marcello Zamparelli

Questo corso, si propone di accrescere le competenze nel campo della chirurgia ambulatoriale, cosa può fare e cosa deve saper fare il pediatra di famiglia.
Permette di acquisire le corrette informazioni ed indicazioni sul timing chirurgico delle principali patologie chirurgiche proprie dell’età pediatrica. In questo contesto verranno illustrate sia la corretta gestione delle ferite sia le manovre chirurgiche che il pediatra di famiglia può eseguire nel proprio ambulatorio.

5° OCCHIO ALLA MACCHIA

LA PELLE Imparare ad orientarsi
a cura di Vincenzo Piccolo

La pelle è un esteso organo tegumentoso rappresentando, contemporaneamente, sia una valida barriera sia un mezzo di contatto e di interazione con l’ambiente esterno. Proprio per questo è un organo importante ed è in stretta connessione con l’individuo e può essere la spia di numerosi processi patologici. E’ di fondamentale importanza quindi, consolidare e arricchire le competenze del Pediatra di Famiglia nel campo della dermatologia, acquisire competenze ed abilità per il miglioramento delle possibilità diagnostiche interne alla organizzazione dell’ambulatorio del Pediatra di Famiglia.

REUMATOLOGIA - CARDIOLOGIA

a cura di
Mariolina Alessio e Francesco De Luca

La combinazione di cardiologia e reumatologia in un corso specialistico rappresenta un’opportunità unica per esplorare le affinità tra queste due discipline, spesso considerate separate, ma strettamente interconnesse nella pratica clinica. Questo corso mira a fornire ai partecipanti una visione completa delle connessioni tra cardiologia e reumatologia, con l’obiettivo di favorire una diagnosi precoce e una gestione ottimale delle patologie complesse. Inoltre, l’integrazione tra le discipline permette di sviluppare competenze trasversali, utili per affrontare scenari clinici che coinvolgono entrambi gli ambiti. Verranno presentate le modalità operative di un progetto di “teleconsulto” e di “second opinion” real-time in cardiologia pediatrica a supporto delle future AFT della Pediatria territoriale e delle case della salute.

ODONTOIATRIA PEDIATRICA OGGI

a cura di Gianmaria Fabrizio Ferrazzano


Il Corso di formazione ‘Odontoiatria Pediatrica oggi’, con un format specificamente studiato per il Pediatra, si propone di trattare le principali patologie del cavo orale in età evolutiva, da un punto di vista preventivo e terapeutico, al fine di consolidare ed arricchire le competenze peculiari del Pediatra, nelle sue differenti declinazioni (libera scelta, ospedaliero, libero professionista puro): ciò al fine di migliorare le possibilità diagnostiche e di intercettamento delle problematiche orali, interne all’organizzazione dell’ambulatorio pediatrico, ed il conseguente tempestivo invio del bambino a consulto specialistico.
Una maggiore sensibilizzazione dei Medici Pediatri consentirà loro, inoltre, di divenire preziosissimo veicolo di comunicazione e diffusione, verso le famiglie, degli adeguati stili di vita favorevoli ad un corretto e sano viluppo dell’apparato stomatognatico.

RESPONSABILE SCIENTIFICO

Maria GIULIANO
Responsabile Scientifico

Segretario Generale SIMPE
Presidente Simpe Regione Campania

Da anni si occupa di formazione medico-scientifica in ambito pediatrico con focus sulla Dermatologia e sulla Pediatria territoriale.

ISCRIZIONI

QUOTA ISCRIZIONE MEDICO € 580,00 oltre IVA

La quota comprende:

    • Partecipazione ai lavori congressuali
    • Kit congressuale
    • Attestato di partecipazione
    • Crediti ECM (agli aventi diritto)
    • Lunch
    • Coffee break

Quota soggiorno non inclusa

ISCRIZIONI SPECIALIZZANDI

Pre-Iscriviti per assicurarti il posto nei Corsi a numero chiuso “L’Essenziale” e per ricevere informazioni su come finalaizzare la tua iscrizione

SUBMIT YOUR ABSTRACT/CASO CLINICO

INFORMAZIONI GENERALI

Il presente Congresso è accreditato presso il Ministero della Salute per l’erogazione di crediti di formazione continua.

ID EVENTO: 455511

Crediti assegnati: 18

SEDE DEL CONGRESSO

Hotel NH Napoli Panorama

Via Medina, 70, 80133 Napoli

CON IL CONTRIBUTO INCONDIZIONATO DI: