RAZIONALE DEL CONGRESSO

Con la legge del 15 settembre 2023, n. 130, l’Italia è il primo Paese al mondo ad aver istituito un programma di screening per il diabete di tipo 1 e per la celiachia che mira a identificare, nella popolazione pediatrica sana, le persone a rischio di sviluppare una o entrambe di queste malattie, consentendo un intervento tempestivo e una migliore gestione clinica di queste due condizioni mediche croniche, spesso associate.
Circa la metà dei bambini con nuova diagnosi di diabete di tipo 1 in Italia arriva in ospedale in chetoacidosi, rischiando il coma, danni permanenti e anche la morte. Uno screening precoce consentirebbe di ridurre il numero di esordi in chetoacidosi e potrebbe offrire nuove opportunità terapeutiche per rallentare la progressione della malattia.
Recenti studi epidemiologici ci dicono inoltre che circa il 60% dei casi di Celiachia sono pauci o asintomatici sfuggendo alla diagnosi. Lo screening della popolazione pediatrica consentirebbe la diagnosi precoce della malattia celiaca e dunque la prevenzione delle ormai note complicanze legate ad una mancata diagnosi o diagnosi tardiva.
Lo screening è rivolto all’intera popolazione italiana di bambini e adolescenti di età compresa tra 1 e 17 anni. Sono state individuate 4 regioni ed è stato avviato una studio pilota propedeutico, per valutarne la fattibilità, prima di estenderlo a tutte le regioni italiane. In questo scenario appare cruciale l’informazione e la formazione della comunità scientifica per far fronte alla nuova sfida.
Il corso prevede un ampio panorama di approfondimento in un format interattivo con un duplice obbiettivo:

  • consolidare e implementare le conoscenze sulla Celiachia e sul Diabete di tipo I basandosi sulle recenti novità scientifiche
  • acquisire competenza metodologica per l’attuazione dello screening.
    Il corso è rivolto a pediatri ma anche a gastroenterologi, infermieri, biologi e tecnici di laboratorio dedicati alla diagnosi e cura delle due malattie.

INFORMAZIONI GENERALI

Il presente Congresso è accreditato presso il Ministero della Salute per l’erogazione di crediti di formazione continua.

ID EVENTO: 428143

Crediti assegnati: 7

SEDE DEL CONGRESSO

Palazzo Mottareale
Largo C. Colombo, 9 – Reggio Calabria
(L’Accademia Gourmet)

CON IL CONTRIBUTO INCONDIZIONATO DI:

Aziuende-screening