RAZIONALE DEL CONGRESSO

Le sessioni congressuali tratteranno le tematiche più frequenti e trasversali nella pratica pediatrica con un approccio estremamente integrato. Segni e sintomi comuni verranno affrontati dal punto di vista di specialisti di riferimento nei differenti ambiti clinici per riconoscere la patologia in real life e poter così rispondere in modo appropriato alla richiesta di cura del paziente. Le sessioni saranno strutturate in: un caso clinico selezionato, una tavola rotonda multidisciplinare, una sessione di gaming interattiva, una breve “pillola” con utili flowchart per orientarsi tra gli argomenti trattati.

I nostri bambini e i nostri ragazzi sono sempre più soli e hanno sempre meno prospettive.

Il pediatra, in questo contesto si pone come figura di riferimento, per seguire il bambino sin da piccolo e, nelle diverse fasi della crescita, deve essere in grado di fare “diagnosi precoce del disagio”.

Attraverso il dialogo con psicologi, scrittori, economisti, demografi, sociologi, registi, insegnanti, genitori, si possono scoprire le ragioni di fondo dell’invisibilità di infanzia e adolescenza nel nostro Paese. Un Paese in cui le esigenze e i diritti dei più piccoli vengono sempre dopo, e quasi tutto, si delega alle famiglie di appartenenza. I bambini sono considerati “bagagli appresso” dei genitori, non cittadini degli spazi che abitano, quasi mai pensati per chi ha meno di 18 anni.

RESPONSABILE SCIENTIFICO

giuliano
Maria GIULIANO
Responsabile Scientifico

Presidente Simpe Regione Campania

Da anni si occupa di formazione medico-scientifica in ambito pediatrico con focus sulla Dermatologia e sulla Pediatria territoriale.

INFORMAZIONI GENERALI

Il presente Congresso è accreditato presso il Ministero della Salute per l’erogazione di crediti di formazione continua.

ID EVENTO: 437873

Crediti assegnati: 14

SEDE DEL CONGRESSO

Hotel NH Collection Venezia Murano Villa

Fondamenta Andrea Navagero, 29, 30141 Venezia VE

CON IL CONTRIBUTO INCONDIZIONATO DI: